Cerca

Pagine

venerdì 17 marzo 2017

Una storia italiana (dieci anni di Mps dall'acquisto di Antonveneta)

Pare che - dopo qualche settimana di incomprensioni - finalmente la BCE abbia abbassato le proprie pretese su Montepaschi (ricapitalizzazione da 6 miliardi e mezzo invece che quasi 9) al fine di rendere l'intervento statale compatibile, secondo la visione della Commissione, con le norme sugli Aiuti di Stato. Siccome nulla è gratis, il minor apporto di risorse statali dovrebbe essere controbilanciato da una significativa riduzione degli attivi di Mps, riduzione che si traduce - ovviamente - anche nel ridimensionamento della rete e, dunque, del numero dei lavoratori.
I possibili esuberi sono stimati addirittura in 5.000.
Questa "cura dimagrante", tra l'altro, sarebbe funzionale alla successiva cessione del Monte dallo Stato ai privati (altro dogma della Commissione UE, soprattutto in caso di banche del Sud Europa), sia che del Monte si faccia uno spezzatino, sia che qualche grande player non ne acquisisca la totalità (cosa che, peraltro, a mio avviso, è assai poco probabile).
In ogni caso, cinquecento anni di storia di chiudono qui, dopo dieci anni di patimenti.
In Parlamento sono state presentate alcune proposte per la costituzione di una Commissione di inchiesta sul sistema bancario italiano in generale e su Mps in particolare. A mio avviso, c'è poco ancora da scoprire (a meno di non far finta di non vedere).
Qui di seguito i fatti, come li conosce - o li dovrebbe conoscere - il pubblico.

ANTEFATTO 1: IL RISIKO BANCARIO

Negli anni Novanta l'Italia, soprattutto sotto la spinta della sempre più massiccia legislazione di origine comunitaria (Testo Unico Bancario e Testo Unico della Finanza) e interna (p.e. Decreto delegato sulle fondazioni bancarie), la crescente volontà dei governi di dismettere l'ingente patrimonio industriale pubblico, la forzata integrazione dei sistemi finanziari dei Paesi dell'Euro, si pongono le basi per il successivo lustro di risiko bancario (che culmina con le fusioni fra Intesa e Sanpaolo nel 2006 e fra Capitalia e Unicredit nel 2007), spinto anche - evidentemente - dalla bolla speculativa che esploderà con gli esiti che sappiamo in USA con la crisi dei subprime.
È in questo clima che - siamo nella primavera del 2005 - si sovrappongono alcuni fatti che avranno conseguenze pesantissime per tutto il Paese: (i) la banca spagnola BBVA, che possiede il 15% di BNL (che controlla, in patto di sindacato con Della Valle e Generali), lancia un'Ops sulla banca romana; (ii) ABN Amro - che l'anno precedente era salita al 20% di Antonveneta - lancia l'Opa su BAV; (iii) Banca Popolare di Lodi, che detiene il 15% di Antonveneta, lancia un'Offerta pubblica di scambio su Antonveneta in concorrenza con quella di ABN Amro; (iv) a luglio Unipol lancia un'Opa su BNL, in concorrenza con l'Ops di BBVA.
In sostanza: i colossi stranieri cercano di fare shopping in Italia, alcuni player del nostro Paese cercano, sia pure con limitate munizioni, di opporsi. Il governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio, cerca di aiutare - per quanto di sua competenza - le imprese nazionali, in oggettiva difficoltà (la Popolare di Lodi è più piccola di Antonveneta, che vorrebbe acquistare; Unipol è una società di assicurazioni, e per di più cooperativa); D'Alema - sebbene a posteriori smentirà - vede con favore l'attivismo di Fazio (Gnutti è uno dei "capitani coraggiosi"), il resto dei DS - di comprovata fede europeista (Amato, Visco) - no; Berlusconi, come di consueto, non sa che pesci prendere.
Come di consueto, la situazione è risolta dalle Autorità sedicenti indipendenti e dalla magistratura, ovviamente a favore dei concorrenti stranieri.
Fiorani, che al timone della Popolare di Lodi è riuscito a rastrellare la maggioranza assoluta di BAV insieme a Unipol, a Hopa ed a quelli che sono poi passati alla storia come "furbetti del quartierino", viene prima obbligato a un'impossibile Opa su Antonveneta, quindi è iscritto nel registro degli indagati insieme a Gnutti, Ricucci, Coppola, Consorte e tutta la compagnia per aggiotaggio (avrebbero fatto salire i titoli di BAV sopra il valore di Opa di ABN) e svariati reati societari (connessi al ruolo di Fiorani in BPL). Nell'estate del 2005, la solerte procura di Milano sequestra le azioni di BAV detenute dagli indagati, poi - accusandolo addirittura di associazione a delinquere - arresta Fiorani. Come si sul dire, "l'inchiesta si allarga", fino a dicembre 2005 quando si dimette Antonio Fazio. Il tutto si è poi risolto nel 2012 in Cassazione: Fazio è stato condannato a due anni e mezzo di reclusione e Fiorani a un anno, per i reati di aggiotaggio, appropriazione indebita e ostacolo all'autorità di vigilanza (non per associazione a delinquere).
Comunque, questo non è importante, perché il risultato è raggiunto: il 3 gennaio 2006, "a seguito dell'acquisto del 25,9% del capitale precedentemente in mano a lodi, ABN Amro acquisisce definitivamente il controllo di Antonveneta arrivando al 55,8% del capitale e si prepara a lanciare entro il mese l'OPA obbligatoria sull'intero flottante dell'istituto di credito alle stesse condizioni dell'offerta promossa nel luglio precedente, andata deserta per l'opposizione della Popolare di Lodi e dei suoi alleati di allora" (cfr. Wikipedia; ABN Amro spende 8 miliardi di Euro).
Veniamo a BNL. Unipol, il 18 luglio 2005, acquista il pacchetto azionario di Caltagirone e degli altri "immobiliaristi" e lancia un'Opa da quasi 5 miliardi di Euro, cui pochi giorni dopo aderisce anche il BBVA (è il famoso: "abbiamo una banca!"). Il 23 settembre, però, Consorte è sentito in Procura a Roma. A fine anno è indagato insieme ai suoi collaboratori, agli "immobiliaristi" (con cui avrebbe concluso - con gli auspici del governatore della Banca d'Italia, per dirla con la sentenza di primo grado - un Patto di sindacato non dichiarato, volto a non aderire all'Ops di BBVA e cedere a Unipol le azioni detenute), a Fiorani (che gli avrebbe reso in BNL il favore prestatogli in Antonveneta), a Fazio. Andranno tutti assolti.
Comunque Banca d'Italia, tolto di mezzo per via giudiziaria Fazio, blocca l'Opa il 3 febbraio 2006: lo stesso giorno, ma sarà un caso, BNP Paribas rileva il 48% di BNL e lancia l'Opa definitiva. BBVA (la banca "laica" di Spagna, rispetto al Santander "banca cattolica": ricorderete Mussari in pole position per la guida dello IOR) lascia il mercato italiano.

ANTEFATTO 2: LA BELLA DI CAMPIGLIA

A inizio del nuovo Millennio, come detto, inizia il risiko bancario. Il Pds, in particolare D'Alema, Visco, Amato (all'epoca Ministro del Tesoro), spingono per un'aggregazione fra Mps e BNL. L'allora sindaco di Siena Pierluigi Piccini dice di aver incontrato proprio D'Alema nell'estate del 2000 e di aver avuto "scontri molto duri" sulla questione con Antonio Fazio. Piccini è infatti fautore di "un progetto alternativo di natura aggregante... elaborato assieme a Goldman Sachs, secondo cui Mps avrebbe potuto essere un polo di attrazione per istituti medio-piccoli a forte vocazione locale che avrebbe consentito a Siena di ampliare la propria rete commerciale su tutto il territorio nazionale, un modello molto simile a quello di alcune grandi casse di risparmio tedesche". In questo modo, il controllo sarebbe rimasto a Siena, non a Roma.
È patrimonio comune, a Siena, che il famoso "Decreto Visco" (Ministro del Tesoro, Giuliano Amato presidente del consiglio) sia stato poi emesso ad personam, come ritorsione volta ad evitare l'elezione del medesimo Piccini a Presidente della Fondazione Mps. Al suo posto va Giuseppe Mussari, che insieme a Ceccherini e Ceccuzzi rappresenta l'ala meno senese-centrica del partito. Mussari, però, è a suo modo un personaggio shakespeariano ed agisce in modo meno lineare del previsto.
Ora, riguardo a come siano andate le cose, circolano due versioni.
La prima (tesi "Piccini"). Al contrario di quanto ci si attende, Mussari in sostanza non persegue una fusione che avrebbe fatto perdere alla Fondazione Mps la maggioranza assoluta del nuovo Istituto e sfrutta abilmente le resistenze del management di BNL per far naufragare, a fine 2002, qualsiasi possibile integrazione. La stessa volontà di preservazione della "senesità" di Mps lo porta a negare aiuto a Unipol nella scalata del 2005 a BNL (una ricostruzione a mio avviso buona di quel progetto si trova qui).
La seconda (tesi "Bassanini"). I vertici della Fondazione raggiungono un accordo con BNL e con il BBVA, secondo cui prima Mps si sarebbe fusa con BNL, in modo da far scendere il BBVA al 18% della "nuova" Mps e la Fondazione a circa il 35%, quindi la "nuova" Mps si sarebbe addirittura fusa con lo stesso BBVA, creando un gruppo mondiale di cui la Fondazione Mps sarebbe stata il primo azionista con circa il 9% (per una ricostruzione che armonizza le due in un pastiche incredibilmente tendenzioso, v. qui). Di contro, Mussari e Ceccuzzi - nel frattempo meno dalemiani e più veltroniani (Veltroni nel 2007 diviene il primo segretario del PD) - si opposero fortemente a fare i "portatori d'acqua", come si disse, alla finanza (rossa sì, ma) bolognese, arrivando addirittura a non far vendere a Consorte la quota di Mps in BNL.
Non ho informazioni in materia, ma la seconda tesi mi sembra assai più verosimile.
Dunque, niente BNL e niente BBVA.
Ecco allora che sembra entrare in gioco il Sanpaolo di Torino. Tutti gli ingredienti di un matrimonio ben riuscito ci sono: scarsa sovrapposizione territoriale, stesse "simpatie" politiche, necessità impellenti di rafforzamento (come detto sopra, Santander era un "socio scomodo" di Torino), addirittura lo stesso avvocato. Se ne parla e, secondo alcune fonti giornalistiche, si raggiunge anche un accordo. "D'Alema va in vacanza sicuro" dell'operazione. Poi, di colpo, tutto cambia e Sanpaolo si accasa da Intesa. Grandi architetti dell'operazione: Prodi, Guzzetti e Bazoli. Finanza cattolica 1, Finanza rossa 0. E palla al centro.
Montepaschi resta sola, come la Bella di Campiglia. In attesa del Santander, il suo Galeotto. Da quel giorno più non vi lesse innante.

LA VICENDA MPS

L'8 novembre 2007 Mps dà l'annuncio dell'acquisto di Antonveneta, da Santander. per 9 miliardi di Euro.
Il prezzo appare immediatamente eccessivo, nel senso che incorpora - secondo le stesse ricostruzioni dell'Istituto acquirente - la massima estrazione di valore possibile dall'acquisizione anche in termini di sinergie ed efficientamento di procedure. In borsa - anche in considerazione del fatto che Santander aveva pagato la banca italiana, allora di proprietà di ABN Amro 6,6 miliardi di Euro a maggiore dello stesso anno - Mps perde l'11% in una seduta.
Come spesso accade in queste circostanze, i numeri riportati nei comunicati, sulla stampa, dagli analisti, non sono del tutto perspicui.
Intanto, va chiarita la significativa differenza fra il "prezzo" di acquisto di BAV e "l'esborso" monetario di Mps, pari a circa 17 miliardi di Euro. Infatti, ai citati 9 miliardi di Euro si devono aggiungere quasi 1 miliardo tra interessi e commissioni relativi all'operazione, e la sostituzione con linee di credito proprie dei finanziamenti da cpl. 7,5 miliardi che Santander aveva accordato ad Antonveneta per migliorarne la liquidità. Tra il 30 maggio 2008 (data del perfezionamento dell'accordo fra le parti) e il 30 aprile 2009, partono da siena 8 bonifici, di cui uno da 9,3 miliardi di Euro a favore di ABN Amro, 5 per oltre 5,2 miliardi di Euro a favore di Santander, infine 2 - uno da 2 miliardi e mezzo, l'altro da 123 milioni - alla Abbey National Treasury Service di Londra (una controllata di Santander). Il perché di quest'ultima scelta resta ancora, diciamo, un mistero. Non è un mistero, invece, che Botin avrebbe riferito ai membri del proprio C.d.A. di aver avuto la netta sensazione che Mussari non avesse la più pallida idea dei debiti di Antonveneta nei confronti della propria controllante.
Ugualmente, è errato dire che Santander ha comprato BAV da ABN Amro a 6,6 miliardi di Euro: in primo luogo, perché si tratta di un valore contabile, più che di una transazione; secondariamente, perché in realtà a quella data Santander non aveva comprato alcunché. La vicenda è illuminante del modo di fare banca dell'epoca. ABN Amro è una delle prime vittime illustri della crisi, tanto da giungere, nella primavera del 2007, sull'orlo del fallimento: si sfidano allora per rilevarne gli asset Barclays da una parte e un consorzio formato da RBS, Santander (interessato alle attività brasiliane del colosso olandese) e Fortis (interessato alle attività in Belgio e Olanda) dall'altro. Il consorzio vince, grazie a un'offerta da 71 miliardi di Euro, di cui quasi il 28%, cioè quasi 20 miliardi, a carico di Santander. Di questi, 6,6 miliardi sono contabilizzati nei libri della banca iberica come afferenti l'acquisto di Antonveneta, ma solo a fini di bilancio.
La peculiarità di quella che fu definita "l'Opa del secolo" è che, tuttavia, nessuno degli acquirenti aveva il becco di un quattrino: RBS, che finanzia a debito l'operazione pur in un contesto di altissimo rischio di liquidità (Rutigliano, L'analisi del bilancio delle banche, Milano, 2012, 228), a seguito del blocco dell'interbancario connesso con il fallimento di Lehman Brothers deve essere salvata dal governo del Regno Unito (tra fine 2008 e 2009, ma con riflessi persistenti ancora oggi); Fortis va in crisi di liquidità ancora prima, a settembre 2008, dopo che alcuni tentativi di acquisto-salvataggio si scontrano con 40 miliardi di crediti a rischio (subprime, derivati, commercial paper), e viene smembrata, in modo che le attività olandesi sono acquistate dallo Stato de L'Aja (il quale le riporta sotto il brand di ABN, che dunque come un'araba fenice rivive sotto il controllo statale, tuttora in essere). Santander, invece, si salva con una serie di operazioni ai limiti dell'incredibile: (1) enorme plusvalenza su una piccola partecipazione in Sanpaolo (quasi 600 milioni); (2) furto con destrezza ai danni dei risparmiatori spagnoli (un convertendo da 7 miliardi di Euro che alla data di conversione, nel 2012, aveva perso metà del suo valore: Santander è stata condannata a pagare 17 milioni di Euro per condotta fraudolenta); (3) vendita a prezzi da capogiro di BAV (Mps versa diretta a ABN Amro i 9 miliardi del prezzo, alleviando così della metà il peso dell'acquisto della banca olandese che Santander avrebbe dovuto sostenere).
Perché Mussari fa questo? Perché la Banca d'Italia, con a capo Draghi e Anna Maria Tarantola, non obietta nulla?
1) Perché o Mps cresce dimensionalmente o è un pesce abbastanza piccolo da essere mangiato dalle grandi banche europee (il Titanic del sistema finanziario globale è pronto per affondare, ma nel 2007 l'orchestrina sul ponte suona ancora a tutto volume). E questo, a Siena, ma anche in certi ambienti del PD romano, non si vuole permetterlo.
2) Perché all'interesse di Siena si aggiunge l'interesse di Madrid (che vuole togliersi di torno una banca che, già si sa, non brilla per qualità del credito). E Botin andava pure indennizzato, in qualche modo, delle porte in faccia appena ricevute in Sanpaolo.

Interludio 1. Commenti preveggenti.
Prodi: "La cosa in sé della creazione del terzo gruppo bancario italiano è certamente da vedere con occhio positivo. Dal punto di vista strategico ne ho un'impressione positiva".
Ceccuzzi: "Antonveneta? Un capolavoro della banca senese, che è sempre più solida".
Cenni: "Si tratta di una grandissima operazione che fa crescere la banca. Un'operazione fatta senza rumors e senza clamore, nello stile di Montepaschi".
Claudio Martini: "Questa acquisizione fa del Monte una delle principali realtà bancarie del Paese e consentirà di svolgere un ruolo ancora più importante a sostegno della crescita dell'economia toscana e nazionale".
A posteriori, il prof. Di Tanno, allora presidente del Collegio Sindacale di Mps, dichiarò che Antonveneta valeva meno di 2 miliardi e mezzo di Euro e che Mps aveva comprato un Istituto senza alcuna seria due diligence.

A maggio 2008, cioè alla vigilia dell'alluvione di bonifici a favore di Santander, Mps lancia con successo: (i) un aumento di capitale da quasi 5 miliardi, di cui la Fondazione Mps sottoscrive quasi 2 miliardi e 900 milioni di Euro; (ii) un ulteriore aumento di capitale, da 950 milioni, sottoscritto da JP Morgan, a servizio di un convertibile da 1 miliardo, emesso da Bank of New York, noto come Fresh (Fmps se ne assicurerà 490 milioni tramite tre derivati); (iii) un subordinato upper tier 2 da 2 miliardi collocato alla clientela retail (di cui parleremo).
Il Fresh è uno strumento molto complicato, che però ha il vantaggio di raccogliere denaro sul mercato considerandolo capitale proprio (come le azioni) ma senza diluire, almeno nell'immediato, i soci attuali dell'Istituto (si tratta di una specie di coco bond, come quelli emessi da Unicredit, Deutsche Bank e... Santander). Sia come sia, la Vigilanza richiede espressamente a Mps, sin dall'emissione, di assicurare che le relative strutture contrattuali siano coerenti con la natura di "qualità primaria" assegnata allo strumento e di garantire il pieno trasferimento a terzi del rischio di impresa: a tale fine, il regolamento del bond prevede che non siano pagate le cedole in caso di perdita d'esercizio e poi, dopo le modifiche del 2009 volute da Banca d'Italia, anche in caso di utile non distribuito. Qui, però, nasce l'inghippo, perché pare che - senza dire nulla alla Vigilanza - Mps sottoscriva tre side letter le quali, di fatto, garantiscono in ogni caso il pagamento delle cedole a favore di JP Morgan, Bank of New York e alcuni fondi. Inoltre, per non far scattare la clausola, Mps distribuisce, a valore sul bilancio 2009, soltanto un misero centesimo a ciascuna delle azioni di risparmio: a fronte di poche centinaia di migliaia di Euro di dividendi, si legittima il pagamento di decine di milioni. Attenzione, perché quel bilancio chiude in utile grazie ad alcuni artifici di cui parleremo in seguito.
Metà del Fresh è sottoscritto dalla Fondazione.
Anche in questo caso, è interessante (rispetto a quello che si dirà in seguito) notare come: non direttamente, bensì mediante tre swap che, in sostanza (essendovi il tacito accordo fra le parti di regolare il derivato mediante consegna fisica dei titoli e non per cash settlement), si risolvono in un acquisto tramite finanziamento (la banca B acquista fisicamente il titolo; B e la fondazione F concludono un total return swap; in base allo swap: (i) B si impegna a cedere il titolo a F, a una certa data, al suo prezzo di acquisto, e - correlativamente - F si impegna a comprare; (ii) B gira sin dal principio le cedole del Fresh, incassate in quanto proprietario del bond, a F; (iii) F, fino ad acquisto del bond, paga un certo tasso di interesse fisso a B calcolato sul nominale del Fresh stesso).
Ma la Fondazione sottoscrive anche metà dell'aumento di capitale.
Per fare questo liquida quasi per intero le proprie gestioni patrimoniali esterne (circa 3 miliardi) e concentra - con un'interpretazione un po' eccentrica dei principi di "sana e prudente gestione" e di "diversificazione del patrimonio", previsti dalla normativa di settore - la maggior parte delle proprie risorse nella sola Banca Mps.
Si tratta di un passaggio molto importante, che rappresenta la genesi delle successive difficoltà della Fondazione Mps in particolare e della città di Siena in generale. Non a caso, ecco cosa dice il Comunicato della stessa Fondazione del 18 luglio 2014, "la Deputazione Generale... ha esaminato il parere reso dal prof. Giorgio De Nova..., [che], esclusa la sussistenza di altri profili di responsabilità, si esprime per la sussistenza di profili di responsabilità in capo ai componenti degli Organi della Fondazione e a terzi connessi all'adesione della Fondazione agli aumenti di capitale... del 2008 funzionali al reperimento dei fondi necessari per l’acquisizione... di Antonveneta. Ad esito della riunione la Deputazione Generale ha ritenuto sussistere i presupposti per l'esercizio dell'azione di responsabilità con riferimento all'operazione esaminata a carico dei componenti della Deputazione Amministratrice allora in carica e degli advisor che hanno rilasciato la fairness opinion sul prezzo di acquisto di... Antonveneta".

Il 15 settembre 2008 fallisce Lehman Brothers e il mondo (non solo finanziario) cambia.

Ad aprile 2009 Mps - il cui capitale in rapporto alle attività ponderate per il rischio si è ridotto al di sotto dei limiti previsti dall'Autorità di vigilanza, stante l'incremento delle attività derivante dall'acquisizione di BAV, non adeguatamente compensate da operazioni di rafforzamento patrimoniale (sull'aggregato, infatti, influiva negativamente il significativo avviamento - cioè la quota-prezzo pagata a fronte di nulla - derivante dall'operazione di acquisto di BAV, circa 6 miliardi, oltre che il filtro prudenziale del 50% posto da Banca d’Italia sul beneficio fiscale netto iscritto a conto economico derivante dal trattamento contabile dell’imposta sostitutiva per l’affrancamento fiscale dell’avviamento medesimo, delicato regalo del governo Berlusconi) - annuncia di voler richiedere i c.d. "Tremonti bond" per 1 miliardo e 900 milioni (Banco Popolare ne richiederà 1 miliardo e 450 milioni; Banca Popolare di Milano 500 milioni; Credito Valtellinese 200 milioni). Costo dell'operazione stimato: 160 milioni all'anno, per 4 anni.
Le cose iniziano ad andare male. Il bilancio 2008 chiude con un utile di 923 milioni di Euro derivante dalla contabilizzazione delle minori imposte rivenienti dall'affrancamento dell'avviamento di BAV per oltre 1 miliardo di Euro; il successivo, relativo al 2009, riduce l'avanzo a 220 milioni, riveniente da circa 240 milioni di Euro incassati dalla vendita di una quindicina di sportelli; a fine 2010 - si tratta del bilancio del centesimo, di cui si è detto sopra - l'utile di 628 milioni è ottenuto principalmente (580 milioni in tutto) dalla cessione di immobili (Casaforte: v. sotto), di 72 filiali, nonché di Prima SGR a di AM Holding.
Il 2008 e il 2009 sono anche gli anni di Santorini e Alexandria.
Santorini è una società-veicolo costituita da Mps e Deutsche Bank (DB) nel 2002, quindi posseduta interamente da Mps nel 2006, che detiene un - più volte ristrutturato - equity swap su azioni Sanpaolo IMI (poi Intesa Sanpaolo). Nel 2008, al calare improvviso dei corsi di borsa delle azioni delle banche italiane, il derivato, già precedentemente negativo, espone Mps a una perdita significativa, pari a oltre 300 milioni. A compensazione, DB predispone due fasci di tre total return swap (o TRS), ciascuno contenente un derivato esplicito su tassi di interesse (IRS) e un derivato implicito sul rischio-Paese Italia (CDS): il primo fascio, sottoscritto da Santorini, da chiudersi nel 2008; l'altro, sottoscritto da Mps, tale da produrre effetti nel tempo. I due fasci di derivati (contabilizzati "a saldi aperti" da Mps, cioè come se non fossero in realtà operazioni complesse di assicurazione di DB contro il rischio-Paese Italia, bensì più accordi separati aventi cause economico-giuridiche diverse) sono identici, salvo che nella determinazione dei tassi da corrispondere a DB: in questo modo, i derivati da chiudere entro fine anno assicurano un provento da quasi 365 milioni di Euro a Santorini, mentre quelli stipulati da Mps espongono la Banca a una minusvalenza implicita (ove contabilizzati "a saldi chiusi", cioè come un'unico derivato) di almeno 430 milioni. A rendere sostanzialmente certi i calcoli, la circostanza che gli indici in base a cui effettuare i calcoli sono gestiti direttamente dalla stessa Deutsche Bank.
Parentesi importante: ciò che rende questi contratti, di fatto, un unico CDS sul rischio Italia è - oltre la presenza di tutta una serie di peculiari clausole pattizie - la circostanza che il loro sottostante (che è tra l'altro oggetto di puntuali disposizioni fra le parti) è rappresentato da 4 miliardi di Euro di BTP con scadenza prima al 2020 e poi, dal 2009, al 2031. Questi BTP, secondo la Procura di Milano, sono stati venduti a Mps dalla stessa DB tramite una società interposta (Abaxbank), ricevuti indietro da Mps in forza dei TRS, quindi da DB rigirati alla società interposta. In sostanza: non sono mai stati di proprietà né di DB, né di Mps, sebbene figurassero nel bilancio di Montepaschi. Solo per questo (operazione circolare c.d. cash neutral) la contabilizzazione a saldi aperti è ingiustificabile.
Alexandria è un veicolo di Mps che, nel 2005, acquista 400 milioni di un "CDO squared" (cioè un titolo tossico infarcito di subprime) da Dresdner Bank, e più precisamente da Raffaele Ricci, che poi lascia la banca tedesca per approdare a Nomura. Nel 2009, con la crisi finanziaria in corso, le notes rischiano di dover essere svalutate fino a zero, così che in Mps si inizia a pensare a una struttura simile (sebbene ancora più complessa) a quella utilizzata per Santorini. JP Morgan, interessata della questione, tuttavia rinuncia, ritenendo che i derivati conclusi tra le parti dovessero essere contabilizzati da entrambi i sottoscrittori "a saldi chiusi", clausola che Montepaschi, evidentemente, non poteva accettare. Ecco che, allora, interviene Nomura, che accoglie i termini essenziali dell'operazione e li sottoscrive nel quadro del c.d. mandate agreement, segretissimo accordo che - guarda un po' il caso - un bel giorno Viola (qualche mese dopo l'ispezione di Banca d'Italia finita a marzo 2012...) troverà nascosto a sua insaputa nella cassaforte del suo stesso ufficio. Per farla breve: Nomura acquista a 220 milioni di Euro (valore di bilancio del veicolo) Alexandria, in modo da evitare perdite a Mps; Mps entra in una complicatissima operazione con Nomura, ai sensi della quale: (i) Mps concede a Nomura una linea di finanziamento da oltre 3 miliardi di Euro volta a garantire Nomura dal rischio di doppio default di Mps e della Repubblica Italiana; (ii) Mps acquista da Nomura, in base a un contratto di asset swap, i medesimi 3 miliardi in BTP al 2034 (anche in questo caso, la vendita dei titoli è del tutto fittizia), paga alla controparte un differenziale tasso fisso (pari alla cedola del BTP) contro tasso variabile, accetta che l'eventuale default della Repubblica Italiana sia causa di scioglimento del contratto; (iii) Nomura acquista da Mps sempre gli stessi 3 miliardi di BTP, ferme in pratica le medesime clausole del punto precedente (leggermente più favorevoli per Mps), in modo che - alla fine - Mps ha venduto a Nomura protezione (credit default swap) per 25 anni sul BTP 2034 a un tasso molto al di sotto di quello di mercato.
Riassumendo: DB e Nomura si accollano perdite di Mps che avrebbero gravato sui bilanci 2008 e 2009 della Banca. Per fare questo, creano complesse strutture in derivate che, alla fine, grazie a clausole contrattuali particolarmente ardue da ricostruire, - cfr. per esempio qui e qui - si sostanziano nella vendita, da parte di Mps, di un credit default swap (cioè un'assicurazione sulla solvibilità dell'Italia) a prezzi molto inferiori a quelli di mercato. L'unica possibilità per Mps di non portare le perdite implicite nel credit default swap era quella di non riconoscere l'operazione come tale ("a saldi chiusi"), bensì come una serie di operazioni diverse, fra loro sconnesse ("a saldi aperti").
Queste operazioni sono oggetto di procedimenti penali.
Ma anche l'altra trovata di quel periodo, nota come Casaforte, non è male.
Siamo sempre nel 2009 e Mps concepisce un'operazione di sale and lease back delle filiali del Gruppo (circa 700 immobili, valutati 1 miliardo e 700 milioni di Euro). A luglio, Mps (banca) concede a Mps (immobiliare) un mutuo ipotecario di 1 miliardi e 670 milioni; nel frattempo, Mps (immobiliare) affitta a Mps (banca) gli immobili in questione con contratti di 24 anni. A questo punto gli immobili, insieme al loro bel mutuo ed ai contratti di affitto, vengono tutto conferiti al "Consorzio Perimetro Gestione Proprietà Immobiliari", costituito appositamente sempre da Mps. La Consob un po' si innervosisce e così la plusvalenza (oltre 400 milioni di Euro) è portata a bilancio solo nel 2010, quando Mps scende a meno del 10% in Perimetro (di cui fanno parte, tanto per dire, Mediobanca, Axa che è socia di Mps, una controllata di Sansedoni che è la partecipata della Fondazione Mps, Beni Stabili, e così via). Mps, comunque, si riserva il diritto di riscattare le azioni degli altri soci dal 2020 in avanti, mentre i soci hanno un’opzione di vendita alla data del 31 luglio 2033.
A questo punto entra in gioco Casaforte, una S.r.l. detenuta da una fondazione olandese (!) che, con 100.000 Euro di capitale emette obbligazioni ABS (cioè garantite da immobili) per oltre 1 miliardo e mezzo di Euro, obbligazioni che, manco a dirlo, sono quasi interamente collocate al retail di Mps, nonostante che scontino forte rischio emittente (in sostanza Mps), abbiano duration lunghissima (il 2040), prevedano tassi variabili non particolarmente appetibili. Comunque, con i soldi incassati dalla vendita delle obbligazioni, Casaforte paga Mps (banca), che gira alla medesima Casaforte il mutuo sugli immobili acceso da Mps (immobiliare) e poi girato a Perimetro.
Si chiude il cerchio: Mps paga gli affitti e commissioni per 180 milioni all'anno in media; con gli incassi degli affitti, Perimetro paga le rate del mutuo a Casaforte; Casaforte, dal canto suo, gira il denaro ricevuto ai sottoscrittori delle obbligazioni, ignari di essere, in pratica, i proprietari di un pezzettino di qualche filiale del Monte.
Senonché... il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.
Per essere cedute al retail, le obbligazioni avrebbero dovuto avere un mercato liquido; pertanto, Mps Capital Services  si è impegnata a sostenere la liquidità dei bond attraverso prezzi di riacquisto predeterminati slegate dai movimenti dello spread creditizio dell’emittente al rialzo o al ribasso. Se, quindi, i flussi di disinvestimento della clientela di Mps non venissero controbilanciati da contestuale ricollocamento presso altri clienti Mps (cosa non facile, trattandosi di prodotto non molto redditizio), il Monte potrebbe dover portare perdite importanti in bilancio. Se poi Mps non avesse i soldi per il riacquisto, allora... be', la perdita se la intesterebbero i sottoscrittori. Non a caso, Consob ha multato i vertici della Banca per il collocamento dei bond.
Accanto a queste assurde operazioni, ecco la ciliegina sulla torta. I tassi di rifinanziamento, all'epoca, risultavano già molto bassi, soprattutto rispetto ai ritorni dei titoli di Stato italiani. La cosa ha tre effetti: (1) riduzione della forbice che sostiene il margine di interesse, che si comprime creando quei problemi strutturali di redditività che a tutt'oggi la Banca non riesce a risolvere; (2) necessità di una significativa espansione dei volumi degli impieghi, con connesso peggioramento della qualità del credito al di là degli episodi amicali segnalati - anche troppo - dalla stampa (si pongono, in sostanza, le basi per l'esplosione degli Npl); (3) decisione, da parte dei vertici del Monte (ma con il beneplacito di Banca d'Italia e addirittura l'entusiasmo del Tesoro), di fare significative operazioni di carry e lucrare sul differenziale fra tassi di indebitamento a breve e ritorni dei Titoli di Stato italiani, ignorando in sostanza non solo il mismatch delle scadenze, ma anche e soprattutto il rischio Italia rispetto al quale, addirittura, aveva già venduto protezione sia a DB, sia a Nomura. Quando scoppia la crisi del debito sovrano, Montepaschi ha 26 miliardi di Euro di titoli italiani. Le perdite potenziali sono inimmaginabili.

In questo quadro, già a luglio 2010 si inizia a parlare fortemente, almeno sui giornali, di un aumento di capitale di Mps. Mps smentisce e, purtroppo, la Fondazione Mps ci crede. In realtà, già da agosto la Banca d'Italia chiede a Mps un aumento di capitale da almeno 2 miliardi per portare il coefficiente patrimoniale (Core Tier 1) al 9%, così come richiesto dalla normativa europea. Nello stesso periodo Banca d'Italia, ad esito di una ispezione, si rende conto di una terribile (e all'epoca poco spiegabile) crisi di liquidità dell'Istituto: il problema, come detto sopra, origina della marginazione nei confronti di Nomura e Deutsche Bank dei derivati a suo tempo sottoscritti e dall'enorme quantità di BTP detenuti (la situazione esploderà del tutto dall'estate 2011). Nell'ottobre dello stesso anno scatta anche una sorta di "commissariamento dolce" della Banca, con una richiesta di aggiornamenti quotidiani della liquidità presente nel gruppo. In questo quadro, Mps annuncia ad aprile, e perfeziona a luglio 2011, un aumento da quasi 2 miliardi e 200 milioni, che però arriva troppo tardi (a maggio 2011 si sono tenute a Siena le elezioni amministrative): la crisi dello spread ha infatti reso la marginazione - cioè la prestazione di denaro a garanzia - nei confronti di Deutsche Bank e Nomura quasi insostenibile, tanto che, nell'autunno 2011, si rendono necessarie da parte della Banca d’Italia operazioni di prestito titoli al fine di consentire alla banca di ampliare il ricorso al rifinanziamento della Banca Centrale Europea.
Le toppe (Fresh e relative side letter, Santorini, Alexandria, Casaforte...) si sono rivelate di gran lunga peggiori del buco. La strategia di carry addirittura una voragine.

Interludio 2. La "strana" posizione di Banca d'Italia.
Versione 1 di Banca d'Italia: a marzo 2012 si chiude l'ispezione presso Mps. "Nel rapporto ispettivo vengono nuovamente esaminate le operazioni in repo strutturati... Viene contestato a Mps di non aver sottoposto, anche a seguito dei rilievi che la Banca d’Italia aveva mosso in occasione della precedente ispezione, tali operazioni a revisione critica in termini di costi/opportunità. Vengono inoltre contestate irregolarità segnaletiche sfociate in sottostime delle esposizioni derivanti dai repo. Si trasmettono alla Consob appositi riferimenti che approfondiscono la transazione con Nomura, mettendo in luce l’operazione di ristrutturazione della nota “Alexandria” in contropartita con la stessa Nomura e approfondendo le modalità del trattamento contabile dell’operazione realizzata da Mps. Contemporaneamente, il rapporto ispettivo viene trasmesso all'Autorità Giudiziaria". Al di fuori del linguaggio paludato: è stato scoperto il collegamento fra la ristrutturazione delle notes e le altre operazioni con Nomura; è plausibile che sia stato scoperto anche l'ulteriore, piccolo, dettaglio, per il quale questi 5 miliardi di Titoli di Stato, Mps non li ha mai posseduti.
Versione 2 di Banca d'Italia. In risposta alla questione della Commissione di inchiesta della Regione Toscana, relativa al perché "nella comunicazione datata 25 giugno 2012... con la quale Banca d'Italia attivava la procedura degli Aiuti di Stato a Monte dei Paschi di Siena, [si dichiarava] che il deficit di capitale per il quale venivano chiesti gli aiuti era riconducibile alle valutazioni ai prezzi di mercato dei Titoli di Stato italiani detenuti in portafoglio, nonostante Banca d'Italia avesse dimostrato di sapere dal 17 aprile 2012 che tale deficit si doveva a derivati nascosti nel bilancio", l'Autorità di Vigilanza chiosa: "ad aprile 2012 si era appena conclusa un'ispezione... Come ormai noto, in quella occasione gli ispettori della Banca d’Italia hanno sottoposto ad analisi la (sola) operazione strutturata Alexandria, esprimendo forti riserve in ordine alle scelte contabili di Mps, nel presupposto che l’operazione fosse piuttosto assimilabile a un derivato creditizio (Credit Default Swap - CDS). La cura e la profondità dell'analisi degli ispettori si sono scontrate tuttavia con l'opacità di MPS, che non ha consentito loro di disporre di tutti gli elementi informativi e documentali rilevanti. È noto che l’occultamento del mandate agreement relativo all'operazione Alexandria è oggetto di un procedimento penale a carico di alcuni degli ex esponenti aziendali di MPS: con sentenza del 31 ottobre 2014 – per la quale è pendente l’appello – il Tribunale penale di Siena ha condannato l’allora Presidente Mussari, il Direttore Generale Vigni e il responsabile dell’area finanza Baldassarri, alla pena di 3 anni e 6 mesi di reclusione... per il reato di ostacolo all'attività di vigilanza... In mancanza di tutti i necessari elementi, il rapporto ispettivo rappresenta pertanto il frutto di sforzi ricostruttivi importanti ma inevitabilmente non supportati adeguatamente a livello documentale e, comunque, connotati da margini di opinabilità".
In sostanza: se si imputa a Banca d'Italia di non aver vigilato, risponde di averlo fatto sin dal 2012 (ultimamente, si è scoperto che - almeno per quanto riguarda Santorini - si potrebbe tranquillamente risalire addirittura al 2010); se si imputa invece a Banca d'Italia di non aver preso adeguati provvedimenti proprio nel 2012, risponde che a quella data non poteva controllare. Nel frattempo, il mandate agreement con Nomura giace, tomo tomo cacchio cacchio, in una cassaforte. Ma va bene così.

A questo punto, come si comprende, Montepaschi è completamente distrutta. I bassi tassi di interesse, l'acquisto di Antonveneta a prezzi esorbitanti, la cattiva qualità del credito della Banca padovana che si aggiunge alla qualità del credito in peggioramento del Monte, gli effetti dei derivati con DB e Nomura l'hanno messa in ginocchio.
Ciò nonostante, la Fondazione sottoscrive oltre 1 miliardo di Euro dell'aumento, in modo da non perdere il controllo sull'Istituto (a Siena siamo sotto elezioni amministrative), e si condanna - in sostanza - al default.
La Fondazione Mps, dopo aver speso 3 miliardi di Euro nel 2008 nell'aumento di capitale di Montepaschi, da cui ha retratto limitatissimi dividendi negli anni successivi, nel 2011 non ha certo 1 miliardi di Euro cashEcco che allora prende a prestito da un pool di banche, capitanate dalla solita JP Morgan, 600 milioni di Euro. Insieme al Fresh, comprato con tre derivati nel 2008, fanno 1 miliardo e 100 milioni di Euro. Manco a dirlo, le medesime azioni del Monte sono, in vari modi, poste a pegno e dei derivati e del finanziamento. Però c'è un però: la Fondazione non può esporre in bilancio debiti finanziari per più di 1/5 del suo patrimonio, pari a circa 5 miliardi; pertanto, è costretta da un lato a non considerare "debito" i derivati con sottostante il titolo Fresh, dall'altro a non svalutare la partecipazione in Mps, iscritta a valori non più realistici a seguito della crisi bancaria successiva all'esplosione della bolla dei subprime.
Anche di questo risponderanno i vertici di allora dell'Ente. Così si esprime il Comunicato stampa di Fmps del 5 marzo 2014: "la Deputazione Generale... ha esaminato il parere reso dal Prof. Giorgio De Nova..., [che] si esprime sulla sussistenza di profili di responsabilità in capo ai componenti degli Organi Statutari della Fondazione e a terzi, connessi alla sottoscrizione da parte della Fondazione, in via indiretta, dell’aumento di capitale riservato della Banca MPS del 2008 [cioè sul Fresh, N.d.R.], nonché connessi alla contrazione di un debito per l’importo di 600 milioni di Euro funzionale alla sottoscrizione, da parte della Fondazione, dell’aumento di capitale ordinario della Banca MPS del 2011. Ad esito della riunione la Deputazione Generale ha ritenuto sussistere i presupposti per l’esercizio dell’azione di responsabilità con riferimento ad entrambe le operazioni esaminate...". Sia come sia, a novembre 2011 il valore delle azioni in pegno non basta più a garantire i veri debiti contratti, per cui la Fondazione deve iniziare a trattare coi creditori un accordo di ristrutturazione del debito, accordo finalmente sottoscritto soltanto l'anno successivo, a giugno 2012.

Il 12 gennaio 2012 arriva in Mps Fabrizio Viola, prima come DG, poi - da maggio - anche come Amministratore Delegato. Il 27 aprile 2012 Mussari lascia a Profumo la Presidenza di Mps. Il C.d.A. della Banca è rinnovato per intero. Nel 2013 Mussari si dimette anche anche dall'ABI. A giugno 2012 i nuovi vertici rinnovano il Business Plan e tentano di dare l'impressione di aver superato l'opacità dell'era Mussari.
Il 15 ottobre 2012, ad esempio, Mps comunica alla Vigilanza che il 10 ottobre precedente i nuovi amministratori della Banca hanno rinvenuto un contratto, con data 31 luglio 2009, tra Mps e Nomura, attinente alla ristrutturazione del titolo Alexandria. Si tratta del famoso mandate agreement di cui si è parlato sopra, che comprova il collegamento tra la ristrutturazione del titolo Alexandria e le operazioni di prestito titoli eseguite con Nomura e fornisce elementi circa le reali finalità delle operazioni (occultamento di perdite).
Dal punto di vista economico, i bilanci 2011 e 2012 espongono rettifiche su crediti per quasi 4 miliardi e 400 milioni di Euro, riduzione del goodwill derivante dall'operazione Antonveneta per oltre 5 miliardi e 900 milioni. Si tratta, in sostanza, dell'ammissione di aver speso 6 miliardi di troppo nell'acquisto di BAV, oltre che delle prime avvisaglie di una qualità del credito molto peggiore del previsto. Il bilancio 2012, inoltre, è oggetto di restatement, cioè di modifica per tenere conto dei maggiori oneri che i bilanci precedenti avrebbero dovuto incorporare nel caso in cui fossero stati inseriti non soltanto i vantaggi delle operazioni su Santorini e Alexandria, ma anche le perdite già programmate. Non solo: sempre dal bilancio 2012 Mps inizia a inserire in allegato anche lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico pro-forma in caso di contabilizzazione "a saldi chiusi", cioè come un unico credit default swap, delle operazioni con Deutsche Bank e Nomura (cosa che, comunque, non impedisce a Consob di bollare come non conformi ai principi contabili internazionali sia il bilancio al 31/12/2014, sia la semestrale al 30/06/2015). Per evitare ulteriori problemi, finalmente Mps transa con DB (dicembre 2013) e con Nomura (nel 2015), chiudendo tutte le posizioni.

Nella prima parte del 2013, Mps si trova ad avere necessità di un ulteriore rafforzamento patrimoniale. Vengono così rimborsati i Tremonti bond ed emessi, per la sottoscrizione da parte dello Stato Italiano, 3 miliardi e 900 milioni di Monti bond. Deve essere una misura temporanea, anche perché Profumo ha in mente un aumento di capitale monstre da 3 miliardi di Euro per fine anno.

La Banca prova a voltare pagina e così fa la Fondazione che raggiunge coi creditori un accordo di ristrutturazione del proprio debito (Exposure Rebalancing Agreement, o ERA). Come prima cosa, vende immediatamente il 15% del proprio pacchetto azionario nel Monte, scendendo al 33% della Banca, quindi inizia un'operazione di dismissione quasi liquidatoria del proprio patrimonio, a partire dai "gioielli di famiglia" (la partecipazione in Intesa Sanpaolo, la partecipazione in Mediobanca - acquistata ai massimi di borsa per entrare nel "salotto buono della finanza" col proprio Direttore Generale e rivenduta ai minimi storici per l'esigenza di incrementare la liquidità -, l'interessenza in CDP, quote significative di fondi di private equity come Clessidra o F2i, e chi più ne ha più ne metta). Fmps - nonostante la dubbia legittimità delle delibere di autorizzazione alla stipulazione del finanziamento da 600 milioni, ben nota ai propri creditori - paga fino all'ultimo Euro quanto dovuto, liquidando completamente e con soddisfazione il pool di banche il 24 marzo 2014, cioè addirittura prima dei termini concordati.
Per fare questo, però, deve cedere quasi per intero la propria partecipazione in Mps a prezzi accettabili (in un contesto in cui l'azione di Montepaschi subisce un calo del 25% in un anno). Un aumento iper-diluitivo a fine anno sarebbe mortale per l'Ente di Palazzo Sansedoni. La presidente della Fondazione, Antonella Mansi, e Profumo si trovano in clamorosa rotta di collisione.

Siamo al 28 dicembre 2013: l'assemblea straordinaria di Mps vota - su proposta della Fondazione - di posticipare l'aumento di 3 miliardi (che poi diverranno 5 miliardi, per permettere la restituzione -sicuramente avventata: ma da questo dipendeva la possibilità di incrementare lo stipendio del management - di 3 miliardi di Monti bond). Profumo accusa neppure troppo velatamente la Fondazione di "conflitto di interessi"; Mansi - in un discorso molto bello e coraggioso - ribatte, parlando di "conflitto di doveri". La Fondazione vince la sua battaglia, l'aumento è rimandato a giugno 2014.

Interludio 3. Siena.
I Mussari e i Mancini, che hanno sfasciato un Ente fondamentale per il sistema senese, sono stati in Fondazione 10 anni; la Mansi, che ha salvato il salvabile nonostante condizioni veramente avverse, appena un annetto, prima di sentire crescere i mugugni intorno a lei e decidere dunque di togliere, elegantemente, il disturbo.
Sarà una considerazione semplicistica e moralistica. Ma spiega qualcosa.

Il 27 giugno 2014 si chiude l'aumento di capitale di Mps da 5 miliardi di Euro. L'offerta suscita non poche perplessità in quanto extra-diluitiva per i vecchi azionisti (fino al 97,7% del valore detenuto), crea problemi in borsa per la gestione dei diritti, fa scattare anche una certa apprensione in Consob (che infatti, dopo lunghe consultazioni, cambia le regole). Comunque, la Fondazione - per non vedere la sua residua quota polverizzata - sottoscrive il suo 2,5%, pari a 125 milioni di Euro. Sembra chiudersi un'epoca: i danni derivanti dall'incauto acquisto di Antonveneta, e soprattutto le toppe peggiori del buco degli esercizi successivi, paiono assorbiti.

E invece no. Il 26 ottobre 2014 sono pubblicati dalla BCE i risultati dell'AQR, cioè la asset quality review (verifica della correttezza delle contabilizzazioni di crediti e titoli, soprattutto di quelli con problemi, tipo incagli o sofferenze) e degli stress test (verifica in ordine alla solidità patrimoniale della banca sia in uno "scenario base", sia nel caso in cui sia "sottoposta a particolari eventi avversi"). Da un lato l'AQR comporta una "esplosione" delle sofferenze nell'esercizio (inizia a manifestarsi quello che sarà il "problema finale" della Banca, i famigerati NPL, in parte figli dell'acquisto di BAV, in parte dell'espansione esorbitante degli impieghi negli anni subito precedenti la crisi, in gran parte delle politiche violentemente deflattive del governo Monti e dei governi successivi), dall'altro lo stress test evidenzia - come conseguenza - una mancanza di capitale di 2 miliardi di Euro circa in caso di "scenario avverso". Le enormi rettifiche fanno sì che il Monte chiuda il bilancio al 31/12/2014 con una perdita ante imposte di quasi 7 miliardi di Euro e debba programmare l'ennesimo aumento di capitale. A febbraio 2015, la BCE - sulla base di tali risultanze - fissa il c.d. SREP di Montepaschi e richiede un aumento di capitale da 3 miliardi. Il 12 giugno 2015 si conclude l'aumento: la Fondazione sottoscrive altri 46 milioni di Euro. Mps in cinque anni ha richiesto al mercato aumenti di capitale, considerando solo quelli a pagamento, per più di 15 miliardi, di cui 4 miliardi e 250 milioni pagati dalla sola Fondazione. Difficile credere che esista ancora.

Nonostante questo, il 29 luglio 2016 Mps fallisce lo stesso lo stress test con "scenario avverso", che evidenzia un CET1 nel 2018 pari a -2,2% (a fronte di uno scenario "baseline" che mostra un CET1 nel 2018 al 12%): cfr. qui, pag. 27.
Nella stessa data Mps - in risposta a una richiesta specifica della BCE in questo senso - annuncia un piano per la dismissione in blocco di tutte le sofferenze del Gruppo, che ormai (dopo anni di sotto-identificazione e bassa copertura) sono diventate un enorme problema. Si tratta di oltre 26 miliardi di Euro (netti; 47 miliardi di Euro lordi) pari a oltre un quinto del totale dei crediti esposti in bilancio dalla Banca.
La situazione è assai critica. Man mano che passano i mesi nell'assoluta immobilità di un governo tutto concentrato soltanto nella preparazione dell'appunto referendario, e poi soprattutto nell'imminenza proprio del referendum costituzionale del 4 dicembre (cui Renzi, in modo assolutamente destituito di fondamento, attribuisce un ruolo chiave nell'intervento in Montepaschi del fondo sovrano del Qatar), Mps subisce un deflusso di liquidità di quasi 20 miliardi.
Questo deflusso esorbitante di depositi certifica la morte della Banca. Ecco il risultato della introduzione del bail-in: la fine della fiducia dei risparmiatori negli intermediari finanziari (che di quella fiducia vivono), con conseguenti fenomeni di bank run. Dentro all'Euro, non fuori, con buona pace dei leuropeisti de' noartri.
Non solo: lo stesso governo, del tutto inerte (quando non dannoso) dal punto di vista legislativo, è invece molto attivo nel voler imporre a tutti i costi il progetto di ricapitalizzazione proposto da JP Morgan, prima proposto nella forma di un aumento di capitale da 5 miliardi di Euro con diritto di opzione, quindi - con più miti consigli - in una serie di azioni che prevedono: (i) la conversione volontaria di parte dei bond subordinati (per almeno 2 miliardi); (ii) la cessione di una quota significativa di nuove azioni (per almeno 1 miliardo e mezzo) a uno o più azionisti rilevanti (detti anchor investors); (iii) il reperimento sul mercato della quota di capitale mancante, magari con una prelazione a favore dei vecchi soci.
L'aumento di capitale è da un lato prodromico, dall'altro necessitato, dalla prevista cessione in blocco dell'enorme stock di crediti deteriorati detenuti, valutati in bilancio ben al di sopra dei prezzi di mercato. L'operazione pensata prevede la cessione sul mercato della tranche senior della cartolarizzazione (assistita da GACS), l'assegnazione gratuita ai soci della tranche junior, l'acquisto a un prezzo molto significativo della tranche mezzanine da parte del Fondo Atlante.
Le operazioni sono collegate: se fallisce una non si fa nulla dell'altra. Addirittura, si costituisce consorzio di garanzia che però non garantisce nulla, se prima non si trova un accordo con Atlante sulla cessione degli NPL e con un investitore "forte" deciso a prendere le redini della Banca. Cioè, finché c'è qualcosa da garantire.
Comunque, tra settembre e novembre 2016, Morelli prende il posto di Viola (piuttosto tiepido in merito a certi passaggi della proposta di JP Morgan), mentre Tononi - che si dimette subito dopo Viola ma congela le proprie dimissioni fino alla successiva assemblea straordinaria - è sostituito da Falciai. Sempre a novembre 2016 i soci danno il via libera all'aumento di capitale ed inizia anche la conversione volontaria dei bond subordinati.
Il 23 dicembre 2016, nonostante l'ottimo successo della conversione volontaria dei bond (oltre 2 miliardi e 450 milioni di Euro), in mancanza di un anchor investor Mps prende atto del fallimento del proposto aumento di capitale e delibera di presentare un'istanza di sostegno finanziario straordinario e temporaneo da parte dello Stato, ai sensi dell'art. 32, c. 4, Dir. BRRD (quella del bai/-in). Inoltre, "in coerenza con le iniziative di sostegno adottate dal Governo della Repubblica Italiana, la Banca darà corso ad una proposta di transazione rivolta agli investitori retail per porre fine o prevenire liti aventi ad oggetto la commercializzazione delle obbligazioni subordinate" vendute nel 2008 per 2 miliardi di Euro (la proposta, in pratica, prevede uno scambio tra l'obbligazione subordinata ed una di nuova emissione, senior e garantita dallo Stato, avente analoga scadenza al 2018). Nella stessa data il Consiglio dei Ministri licenza il D.L. 237 del 2016, convertito a febbraio, il quale al Capo I disciplina le modalità con cui lo Stato può garantire obbligazioni bancarie (Mps, senza liquidità, solo nel 2017 deve emettere almeno 15 miliardi di Euro di bond), al Capo II le modalità con cui lo Stato può ricapitalizzare preventivamente una banca, fermo però il principio del c.d. burden sharing degli obbligazionisti subordinati (per Mps vi è un articolo di legge ad hoc).

Siamo nuovamente ad oggi, alla richiesta della Commissione di 5.000 esuberi. Lavoratori che, come al solito, pagheranno scelte folli di altri.
Poi, come sempre, si volterà pagina.

6 commenti:

  1. Ricostruzione magistrale !! Le nuove e folli regole sul credito (T.U.) fanno di tutto per scoraggiare ed intimorire alla morte il risparmiatore. L' unico rischio che vuol correre il vero risparmiatore è magari scegliere un prodotto a tasso fisso quando poi (ma nessuno lo sa) i tassi aumentano o scegliere una durata più lunga di necessità sopraggiunte. Poi per una parte veramente marginale dei suoi risparmi sottoscrivere qualche prodotto nuovo, ma nulla di più. Ne trarrebbe reale vantaggio l'intermediazione che poggerebbe su basi più stabili nel tempo.

    RispondiElimina
  2. No, cioè. Fatemi capire. Io, persona comune, laurea magistrale, non ho capito un'acca di tutta questa storia (non per intelligibilità ma per mia ignoranza) e, nonostante tutti questi casini, che si possono ripetere ovunque, dovrei essere in grado di capire se una banca è sana o no e quindi decidere dove aprire il conto perchè altrimenti se fallisce poi ci smeno con i miei risparmi?

    E per farlo mi propongono corsi di formazione finanziaria da 15 ore che non mi basterebbbero nemmeno per arrivare a capire il preludio 1 il cui risultato è farmi capire che è un gran casino e mi devo affidare al servizio di consulenti.

    Siamo alla follia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I corsi di formazione si chiamano così perché, assai spesso, concorrono a formare cospicui redditi per chi li organizza.
      A mio avviso, escluso il management delle banche, in Italia ci saranno sì e no dieci persone che potrebbero rispondere a ragion veduta alla tua domanda.

      Elimina
  3. Un post monumentale, che mi salvero' sul disco rigido del PC di casa. I miei ringraziamenti (c'e' il modo di ringraziare in modo piu' tangibile, mediante donazione, anche ad ente di beneficenza da lei indicato?)
    .
    IPB

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, ma non esageriamo... :-).
      Io gran parte di quel (poco) che so l'ho scoperto grazie ad A/Simmetrie. Siamo vicini alla presentazione del 730, potrebbe essere un'associazione candidata al 5 per mille!
      http://www.asimmetrie.org/sostienici/

      Elimina